Vermocane, c’è da aver paura?

l vermocane, animale marino, può pungere con le sue setole ed è in aumento per il riscaldamento dei mari. Ma l’allarmismo è ingiustificato, dice l’esperto. Ecco cosa fare se si incontra al mare
Dalle meduse, ai ricci di mare, alle tracine, arrivando al vermocane, il temuto animale marino che sta destando preoccupazione. L’estate e la voglia di bagni al mare si accompagna al timore di imbattersi in qualche specie marina pericolosa o semplicemente fastidiosa. Proprio il vermocane sembra allarmare
maggiormente, perché la sua presenza è notevolmente aumentata anche e soprattutto nel Mediterraneo.
Quali rischi si corrono in caso di punture? Come comportarsi e a cosa fare attenzione? Le risposte dell’esperto, il biologo marino Ferdinando Boero, della Fondazione Dohrn della Stazione zoologica marina Anton Dohrn di Napoli.

Allarme vermocane: cos’è?
Il vermocane è, come dice il nome, un animale marino che ricorda un verme terrestre e talvolta è chiamato anche “verme di mare” o “verme di fuoco”, per la sua colorazione bianca e rossa. Appartiene alla specie Hermodice carunculata, presente anche nel Mar Mediterraneo e proprio questo dovrebbe bastare a sfatare un primo “falso mito”: «È conosciuto da sempre nel Mediterraneo, ma la sua popolazione è in aumento e questo ha creato preoccupazione», spiega Boero.

Perché è scattato l’allarme
«Pur trattandosi di un piccolo animale marino, è ha attirato l’attenzione dei media con titoli talvolta allarmanti, lasciando intendere che possa rovinarci l’estate. Ma è ben conosciuto e, nonostante possa causare punture fastidiose, non è pericoloso. Certamente può causare danni ai pescatori, perché tende a
nutrirsi di carogne e può essere attirato dalle reti da pesca. Se si cerca di toglierlo a mani nude, però, può procurare qualche problema, oltre al fatto che può rovinare il pescato mangiandolo», chiarisce il biologo marino.

Le punture del vermocane: cosa causano
Questo animale, che assomiglia a un millepiedi e può arrivare a 15-30 cm, appartiene alla famiglia dei parapodi, ossia è dotato di “piedi”, che in realtà sono setole: «Queste sono fragili e, se toccate, possono infilarsi nella pelle rompendosi e lasciando tante piccole schegge che provocano prurito e dolore. Questi
aumentano al contatto con gli occhi, per esempio. Insomma, non si dovrebbe toccare, ma come sarebbe bene fare con tutte le specie marine e animali in generale», consiglia Boero.

I rischi di punture
Ma quante probabilità ci sono di essere punti, anche nuotando in acque basse? «Potrebbe succedere, non va esclusa del tutto la possibilità, ma non mi risulta che sia successo finora, anche perché in genere stanno sugli scogli, dove un bagnante eventualmente appoggia i piedi solo per entrare o uscire dall’acqua. È molto
più facile, comunque, imbattersi nei ricci marini anche perché il vermocane è un animale soprattutto notturno. Certo, aumentandone il numero, può crescere la possibilità di incontri, ma basta prestare attenzione», dice l’esperto.

Dove si trova il vermocane
Come detto, dunque, «non si tratta di una specie “aliena”, perché la conosciamo da tempo. Aumentandone il numero, oggi è più facile trovarli soprattutto sui fondali rocciosi nei bacini del sud del Mediterraneo, in particolare nelle acque di Sicilia, Puglia e Campania», chiarisce Boero.

I rimedi contro le punture
Ma che fare in caso di “incontro ravvicinato”? «In genere si consiglia di applicare del nastro adesivo sulla pelle, per poi rimuoverlo togliendo anche le setole, ma è difficile che si giri per spiagge e scogli con il nastro in borsa – risponde il biologo marino – io piuttosto consiglierei di non toccare e soprattutto non sfregare
l’area interessata per evitare di aumentare il fastidio. In farmacia si potrà chiedere una pomata che plachi l’irritazione e il prurito».

No ai rimedi della nonna anche con le meduse
Raccomandazioni analoghe arrivano anche contro le meduse, altro animale poco gradito che si può incontrare al mare: «A differenza del vermocane, la medusa comune (la pelagia noctiluca, quella dalla classica colorazione viola) è velenosa. La sua è una aggressione chimica e meccanica, nel senso che punge e
nello stesso tempo inietta anche veleno nelle prede o negli aggressori. Però vanno sfatati alcuni miti: non c’è una soluzione che vada bene per tutte le specie e non serve ricorrere alla pipì, anzi», chiarisce Boero.

Acqua salata e niente sfregamenti
«Ciò che invece va fatto è risciacquare con acqua salata e non dolce; usare eventualmente una carta di credito o simile per rimuovere eventuali cnidocisti, cioè rimasugli dei tentacoli tramite cui iniettano il veleno; non sfregare la parte interessata e, dal momento che il veleno è termolabile, il ricorso ad acqua
calda può limitare il fastidio della sostanza che è penetrata nella pelle». Come ricorda la piattaforma di Consulcesi, messa a punto appositamente per i “pericoli marini”, ecco poi qualche altro consiglio utile, sia per le meduse che per i ricci e le tracine.

Il vademecum per gli altri animali marini
Altre raccomandazioni arrivano anche dal vademecum a cura di Daniele Manno, istruttore di Remote e Military Life Support, e del prof. Giuseppe Petrella, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, consultabile sul sito di Consulcesi (consulcesi.it). Per le meduse si ricorda di non coprire con ghiaccio, né
usare creme cortisoniche o esporre al sole le parti urticate, ma piuttosto ricorrere ad aceto da cucina, consigliato anche per i ricci. Per le punture di tracina, invece, possono essere suggerite applicazioni di cloruro di alluminio o, in casi più seri, copertura antibiotica e profilassi antitetanica.

Gli effetti del riscaldamento globale
«L’aumento di certe popolazioni marine non è preoccupante di per sé, perché anche in passato è accaduto. Certo, se a crescere è il numero di meduse o vermocani, ci si allarma di più perché le riteniamo specie fastidiose, cosa che non accadrebbe se si trattasse di sardine – spiega Boero – Ma sicuramente questi
fenomeni sono legati ai cambiamenti climatici e al surriscaldamento globale. Possiamo considerarli un “avvertimento pungente” sul fatto che dobbiamo modificare i nostri comportamenti», conclude il biologo marino.

Massimo Tortorella